Cos’è il DVR (Documento di Valutazione dei Rischi)? E a cosa serve?
In questo articolo ti spiego tutto in modo semplice e da un punto di vista operativo, senza tanti giri di parole e senza ubriacarti con il “tecnicese”.
Come sai, il DLgs. 81/08 dal 1 Giugno 2013 obbliga ogni azienda, che ha almeno un lavoratore, a svolgere la valutazione dei rischi. Essere in possesso di questa documentazione è di fondamentale importanza, oltre che per adempiere alla legge, per prevenire infortuni sul lavoro o danni alle aziende.
Lo spunto per scrivere questo articolo l’ho avuto durante un sopralluogo aziendale avvenuto la scorsa settimana all’interno di una azienda di rettifiche che seguo ormai da 4 anni.
Dopo aver visionato insieme la nuova macchina installata, il titolare mi porta da una parte con sè e mi dice: “ Ma lo sai Alessandro che la scorsa settimana ho avuto un Audit da un grosso fornitore e il tuo malloppo di carta mi è stato davvero utile…”.
Per me era un’ottima notizia, anche se il DVR non è solo un malloppo di carta, come troppo spesso viene percepito, ma è una vera e propria risorsa per l’azienda.
E nelle prossime righe provo a farti capire il perchè.
Il Documento di Valutazione dei Rischi aziendale ti consente di illustrare le zone di lavoro all’interno del capannone, avere il preciso posizionamento della macchine all’interno dell’azienda e mostrare, nel dettaglio, come avviene tutto il suo processo produttivo.
Essendo un documento articolato, per la sua realizzazione vengono coinvolte diverse figure all’interno dell’azienda, ognuna con una responsabilità specifica.
Le figure aziendali che devono collaborare per una corretta stesura della valutazione dei rischi sono:
In particolare, per fare in modo che questo documento sia fatto ad hoc, è necessario prendere in considerazione:
In questo modo ne uscirà uno strumento completo e importante, che ti darà la possibilità di rispettare gli adempimenti normativi e di creare un piano di miglioramento per garantire lo svolgimento dell’attività lavorativa in sicurezza.
Oltre a questo, il Documento di Valutazione dei Rischi può essere utilizzato per migliorare la tua azienda. E’ un aspetto considerato da pochissimi Imprenditori, che vedono il DVR soltanto come un “malloppo di carta”, ma che in realtà può davvero fare la differenza per la tua azienda.
Il Documento di Valutazione dei Rischi può essere una fonte di ispirazione per migliorare la tua azienda. Infatti, grazie alle preziose informazioni che raccoglie al suo interno, ti fornisce un quadro generale, una “istantanea” dell’azienda, sia dal punto di vista della sicurezza sul lavoro, ma anche sugli aspetti produttivi e gestionali.
Un DVR ben fatto richiede capacità di analisi e attenzione ai dettagli, solo in questo modo non sarà soltanto un “malloppo di carta”, ma un vero e proprio strumento di miglioramento aziendale.
Ecco perchè, per evitare l’effetto “malloppo di carta”, ti riporto alcuni consigli su come NON devi approcciarti al Documento di Valutazione dei Rischi:
Sicuramente, in azienda, avrai già il tuo DVR, ma se leggendo questo articolo ti sono sorte domande, dubbi o semplicemente vuoi capire se il tuo Documento di Valutazione dei Rischi
è in linea con le esigenze della tua azienda, scrivici pure qui nei commenti le tue impressioni o visita la pagina dedicata al nostro servizio DVR.